
Matteo Galgiani
Vicepresidente sezionaleTerre di Pedemonte: approvato il preventivo 2025
Nella seduta dello scorso martedì 10 dicembre, tenutasi presso la sala comunale di Cavigliano, in presenza di 19 dei 25 consiglieri eletti, Municipio al completo e alcuni spettatori, il Consiglio Comunale di Terre di Pedemonte ha approvato all’unanimità il preventivo per l’anno 2025.
Il documento prevede spese operative pari a 10’233’560 franchi, a fronte di ricavi stimati in 2’809’560 di franchi, per un risultato operativo di 7’424’000 franchi.
Nonostante la recente introduzione dello scorporamento dei moltiplicatori, il Municipio propone di mantenerli entrambi all’85%, in linea con gli esercizi precedenti. Tale impostazione dovrebbe generare un gettito d’imposta di 7’082’500 franchi, con un disavanzo stimato attorno a 300’000 franchi, corrispondente al 3% circa del totale delle spese operative.
Esecutivo e legislativo concordano sul fatto che, nonostante le prospettate cifre rosse, la situazione finanziaria non sia da considerare preoccupante. Come evidenziato dal municipale responsabile del dicastero delle finanze Omar Balli, i preventivi comunali degli anni passati si sono spesso rivelati prudenziali e anche qualora il disavanzo venisse confermato, il capitale proprio del Comune, è in grado di assorbire agevolmente un temporaneo aumento delle uscite.
Poche le proposte di emendamento
Durante la consueta analisi del preventivo sono stati presentati tre emendamenti, tutti provenienti dal gruppo rosso-verde (LiSA), tre aumenti di credito, uno per la manutenzione di sentieri e gli altri due per migliorare la manutenzione dei parchi comunali, nello specifico per l’acquisto di materiale e per la manutenzione.
La situazione riguardante i sentieri è piuttosto convoluta, il nocciolo della questione risiede nella difficoltà di mantenimento dei sentieri catalogati come “non ufficiali” e negli ultimi anni anche il Patriziato si è interessato della problematica, il Municipio, per il momento, attende che la situazione sia più chiara e non intende cambiare la strategia adottata fin’ora, la maggioranza del legislativo ha sostenuto le intenzioni dell’esecutivo, negando quindi l’aumento di credito e tenendo la cifra originalmente proposta.
Per quanto riguarda i parchi, già oggetto di intervento interpartitico, presentato negli scorsi mesi, veniva chiesto all’esecutivo uno sforzo ulteriore per mantenere in buono stato i parchi giochi pubblici, in particolare si cita il parco di Verscio accanto alla parrocchia, il cui stato va degradando rapidamente. Il Municipio, per voce del Sindaco Giotto Gobbi, spiega che le spese a preventivo vengono utilizzate per la manutenzione ordinaria, mentre il caso in questione richiede un intervento al di fuori dell’ordinario per cui si sta valutando un Messaggio Municipale.
Dopo due votazioni piuttosto combattute, solo una delle due richieste di emendamento è stata approvata, vi sarà dunque un lieve aumento della cifra a preventivo dedicata alla manutenzione dei nostri parchi giochi.
Investimenti e prospettive future
Sul fronte degli investimenti, il 2024 ha visto il completamento della nuova palestra multifunzionale di Verscio, il progetto infrastrutturale più rilevante realizzato dal Comune dopo l’aggregazione del 2013. A partire dal 2025, inizierà la fase di ammortamento di tale opera.
Nonostante gli impegni finanziari in essere, il Municipio conferma la volontà di continuare a investire in progetti di pubblico interesse. Tra i prossimi interventi, si segnala l’avvio dei lavori per la realizzazione di una passerella ciclopedonale tra le campagne di Verscio e Tegna. Ulteriori iniziative comprendono la creazione di un posteggio e di una buvette a Ponte Brolla, a supporto delle attività legate all’arrampicata, e la riorganizzazione delle scuole dell’infanzia.