Lista 1
PLR – I Liberali Radicali
I candidati
Riflettiamoci,
pronti a cambiare!
Consiglio comunale

Ilaria Borsotti, nata nel 1995 a Locarno, sono cresciuta a Gordola.
Mi sono trasferita nelle Terre di Pedemonte nell’aprile del 2022 quando sono andata a convivere con il mio compagno, prima a Tegna e da novembre 2023 a Verscio.
Nel 2014 mi sono diplomata come Assistente di studio medico, lavorando in uno studio di medicina interna generale di Locarno, successivamente nel 2015 ho conseguito la maturità professionale sanitaria. Dal 2016 al 2017 ho prestato servizio militare ad Airolo, come soldato sanitario. Dopodichè ho iniziato a lavorare nuovamente come assistente di studio medico da uno specialista Oncologo, dove sono rimasta fino a dicembre 2022. A gennaio dell’anno successivo sono tornata alle origini, ricominciando a lavorare al 90% nello studio medico dove 10 anni prima mi sono formata, assumendo subito il ruolo di formatrice di apprendisti.
Mi piace molto la lettura, tanto che nel 2017 ho creato una pagina Instagram (Labirinto di Libri) dove ancora oggi condivido le mie letture. Sempre restando in tema libri, nel 2019 ho aperto una bibliocabina a Gordola, registrata nella catena mondiale di BookCrossing e nel 2022 ne ho aperte due a Minusio, in collaborazione con il municipio.
Dal 2010 faccio parte della Sezione Samaritani Tenero Contra e CdN, ho iniziato come giovane HELP fino ad essere attiva direttamente sul campo, durante i picchetti alle manifestazioni, ricoprendo spesso il ruolo di Capo-Posto. Attualmente ho iniziato il mio percorso per diventare formatrice all’interno della sezione.
Dal 2013 al 2015 sono stata Akela (responsabile) del gruppo Lupetti della Sezione La Torre di Losone.
In politica sono capitata un po’ per caso, mi è sempre piaciuta ed interessata ma l’ho sempre seguita in sordina. È stato il mio compagno, vice-presidente PLR delle Terre di Pedemonte che vedendo il mio interesse inerente i temi trattati, che mi ha proposto di entrare in sezione e candidarmi quale Consigliere Comunale. Compito che spero di arrivare a compiere per i prossimi anni.

Sono sposata con Mattia. Insieme, siamo i genitori del piccolo Ian.
Ho studiato biologia e ho un dottorato in biochimica. Lavoro per la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS), presso il Dipartimento del Territorio. Mi occupo di prodotti chimici e di biosicurezza, per temi molto variegati, legati, in particolare, alla protezione della salute e dell’ambiente: il mercato dei prodotti chimici, l’utilizzo di pesticidi, la verifica delle procedure edilizie, ecc.
Insegno sport e sono appassionata di giardinaggio, natura ed enogastronomia.
Nel corso di quest’ultima legislatura ho potuto apprendere molto, impegnandomi con entusiasmo ed apportando diverse proposte. Ho pure lavorato per la Commissione Opere Pubbliche.
Sono molto sensibile alle problematiche ambientali, ma con una visione concreta ed attuabile, lungimirante e sostenibile. La conciliazione tra lavoro e famiglia è una tematica che mi sta molto a cuore, dal momento in cui la vivo quotidianamente, riscontrando un ampio margine di miglioramento.

Militare di professione da oltre 10 anni presso le truppe dei trasporti (mezzi pesanti e motociclette), in contempo anche maestro conducente di veicoli leggeri e pesanti e formatore di adulti con attestato federale contribuisco a formare le prossime generazioni in vari ambiti. La formazione di adulti come lo sviluppo continuo in ambito militare e della circolazione mi permette di partecipare attivamente alla sicurezza delle nostre strade e della nostra popolazione.
In una relazione felice con la compagna, durante il mio tempo libero estivo apprezzo visitare il nostro bel territorio (biciletta, motocicletta, SUP, barca) invece durante la stagione invernale mi dedico volentieri a sport sulla neve.
Mi metto a disposizione del consiglio comunale delle Terre di Pedemonte perché ritengo che questo comune ha ed avrà un potenziale di sviluppo socioeconomico enorme ed è quindi necessario che, chi ritiene di avere le carte in regola per farlo, partecipi attivamente ad esso.
Sono una persona semplice e pragmatica e convito di poter contribuire al bene della popolazione e del territorio delle Terre di Pedemonte e di tutto il distretto del locarnese.

4. Danilo Ceroni
04.06. 1963, Broker assicurativo indipendente, Uscente“Tanta esperienza a favore dei giovani”
Danilo Ceroni, nato il 04 giugno 1963, sposato con Michela – 3 figli: Giulia/1996, Giona/1999, Virginia/2002; dopo la maturità Commerciale di Bellinzona ho frequentato l’Università di Losanna (HEC), sempre a Losanna ho ottenuto il diploma Federale di Marketing (EPF).
Trascorsi 11 anni di Banca (UBS) mi sono lanciato nel mondo delle Assicurazioni conseguendo il diploma Federale Assicurativo (AFA) e da 6 anni a questa parte gestisco una Ditta in proprio quale Broker Assicurativo (Danilo Ceroni SAGL, Servizi Assicurativi).
Ho avuto la fortuna di poter essere uno sportivo d’élite nel mondo calcistico (semiprofessionista negli anni 1988/89) per poi raggiungere a Macolin il diploma di allenatore A/UEFA come allenatore; attualmente, dopo anni di “Mister” sono Presidente dell’US Verscio, squadra che milita nel Campionato Regionale di terza Divisione.
A livello politico, giunto a Cavigliano nel 1998, sono stato eletto in CC (membro della Commissione della Gestione) e primo Cittadino, passati quattro anni sono entrato in Municipio in qualità di Vice-Sindaco e Presidente della Sezione Locale PLR, dopo l’aggregazione ho passato quattro anni seduto in CC (sempre membro della Gestione).
Fatti cinque anni di pausa (un anno in più per il COVID) sono stato rieletto in CC (membro della Gestione) e primo Cittadino.
Per le prossime elezioni Comunali, (da uscente) assieme al Comitato Sezionale, ho deciso di candidarmi pure per il Municipio avendo quel “mix” di entusiasmo, esperienza e conoscenze dopo tanti anni passati nei vari gremi politici.
Oltre a ciò faccio parte dell’Amministrazione del Patriziato Generale Terre di Pedemonte e Auressio, come pure del Comitato Tre Terre Eventi.
La Politica è una cosa che senti dentro mentre il PLR ti scorre nelle vene e mi auguro che molti cittadini ma soprattutto molti giovani incontrino questi miei sentimenti per il bene del Nostro Paese.

Sono sposata con Fabio e abbiamo due bimbi piccoli, Nina e Diego.
Sono cresciuta tra Minusio e le Centovalli, mi sono poi allontanata dal Ticino per seguire gli studi in economia aziendale all’università di Friborgo. Dopodiché ho ottenuto un master in finanza e contabilità. Ho fatto la mia prima esperienza lavorativa a Zugo in una fiduciaria che opera a livello internazionale e nel frattempo ho conseguito il diploma di esperto contabile. Sono successivamente tornata a vivere in Ticino nel luganese dove ho continuato a praticare in una grande fiduciaria. Da sette anni lavoro a fianco di mio padre presso la Ferrazzini & Partners e mi occupo di consulenza a 360 gradi, soprattutto consulenza fiscale, contabile e revisione. Parallelamente sono stata membro di comitati di associazioni dove perlopiù era richiesto un mio supporto nei rami della finanza e la contabilità.
Già in passato abbiamo sempre pensato alle Terre d Pedemonte come un paese ideale dove crescere i nostri figli, dove è pure cresciuto mio marito. Ci siamo trasferiti con la nostra giovane famiglia in questo territorio che amo particolarmente perché circondato dal verde e a due passi da fiumi e montagne.
Quando riesco a ritagliarmi un attimo esco nella natura per una corsetta. Mi piace anche praticare escursioni in montagna e la mountain-bike. Un’altra mia grande passione è lo sci, dove però mi sento più una sognatrice che vive nella speranza che torni ancora la neve sulle montagne. Mi piace molto leggere e da poco ho scoperto la passione per il giardinaggio.
Mi descrivono come una persona determinata. Quando mi dedico ad un obiettivo o una missione lo faccio con grande impegno. Mi candido quindi per poter dare un supporto al nostro Comune per le tematiche dove sono più qualificata così come per nuove sfide.


Sono Galgiani Matteo, nato nel 1990 a Locarno, patrizio di Cavigliano. Ho passato l’inizio della mia infanzia nel Locarnese, finchè nel 2001 mi sono trasferito a Verscio. Adoro questo nostro Comune, tanto che dal 2018 mi sono messo a disposizione della politica, con lo scopo di renderlo il migliore possibile per le generazioni presenti e future. Mi sono candidato alle scorse elezioni comunali e dal 2021 ho assunto il ruolo di vice presidente della sezione locale del partito, così da aumentare il mio impatto e coinvolgimento.
Nella vita professionale mi occupo di nuove tecnologie, in qualità di Ing. Informatico, da oltre 5 anni presso AGIE e complessivamente, sono attivo nel settore da più di 10 anni. Nel 2019 ho conseguito il Bachelor in ingegneria informatica presso SUPSI e attualmente sto per terminare il Master in ingegneria con specializzazione in intelligenza artificiale, sempre presso il medesimo istituto.
Nel tempo libero, oltre alla politica, dal 2001 sono stato calciatore nella società giovanile Raggruppamento Melezza, fino al termine delle giovanili. La mia altra passione sportiva è sempre stato il tennis, da sempre attivo presso il TC Ascona, ho da poco ripreso l’attività agonistica, più recentemente sono anche stato attivo quale membro di comitato. A partire dal 2016 ho messo anche parte del mio tempo libero a disposizione della società “Re Bagulon”, storica organizzatrice del carnevale in quel di Cavigliano.

Classe 1967, sono nato e cresciuto a Cavigliano in una famiglia di sette fratelli.
Abito a Cavigliano con la mia compagna di vita Veronica (Vicky) ed il figlio Angelo.
Mio figlio Matteo, che ha 33 anni, ha oramai intrapreso il suo percorso da giovane adulto indipendente e sono molto fiero dei suoi successi scolastici e professionali.
Ho frequentato le scuole primarie in paese e le secondarie a Locarno. Dopo un anno passato a Zugo per migliorare la conoscenza della lingua tedesca, ho intrapreso un apprendistato di commercio. Dopo di che mi sono specializzato e formato quale contabile, ed è la professione che esercito tuttora presso la Delcò Mobili di S. Antonino.
Per motivi logistici e professionali ho lasciato il paese per parecchio tempo, e poi una decina di anni fa sono ritornato con la mia famiglia ed abbiamo costruito la nostra casa in campagna a Cavigliano su un terreno lasciatomi da miei genitori.
Anche negli anni di assenza dalle Terre ho comunque seguito gli sviluppi politici e sociali, tant’è che al ritorno mi è stato subito proposto di aggregarmi al Comitato del nostro gruppo, ed ho accettato con piacere: ne faccio tuttora parte e ricopro la carica di cassiere sezionale.
Sono membro del Patriziato Generale delle Terre di Pedemonte e marginalmente anche del gruppo di lavoro del Carnevale di Cavigliano.
Nel tempo libero mi piace stare all’aperto, fare passeggiate in montagna e praticare ciclismo su strada a livello amatoriale; ma la mia vera passione ed il mio sport preferito è il tennis!
Direi che il tennis è lo sport di famiglia; infatti giocano anche Matteo ed Angelo (meglio di me), ed inoltre io e Vicky organizziamo tornei agonistici di tennis di diversi livelli ed età e siamo pure direttori di torneo: per noi è sempre stato molto gratificante lavorare con e per i giovani.

9. Emile Garbani Nerini
10.06.1996, Aspirante militare di professione“Insieme per un futuro sicuro e innovativo”
Nato a Locarno nel 1996. Nonostante abbia trascorso la mia vita fino al 2020 nella vicina valle Onsernone, il mio attaccamento per le Terre di Pedemonte è sempre stato forte, visto che è nel nostro comune che i miei nonni materni hanno sempre vissuto. Attualmente, in quanto capitano dell’Esercito Svizzero, sono in procinto di completare il mio Bachelor in scienze politiche presso l’accademia militare del Politecnico Federale di Zurigo, con una tesi che esplora le applicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali militari, evidenziando i miei interessi verso sicurezza e innovazione.
La mia vita non è tuttavia solo studio e impegno professionale. Sono un appassionato di volo, sia quello a motore che in aliante, amo percorrere le nostre strade in bicicletta e, quando le cime si imbiancano, ne approfitto per quanto possibile per cimentarmi nello sci escursionismo. Questi hobby, oltre ad avermi sempre offerto momenti di divertimento, mi hanno trasmesso le competenze di lavorare con metodologia, saper tenere duro e collaborare per arrivare ad un obiettivo.
Mi candido al Municipio e al Consiglio Comunale di Terre di Pedemonte mosso dal desiderio di contribuire attivamente al bene della nostra comunità. Cresciuto con un forte senso di appartenenza a questo territorio, desidero impegnarmi per un futuro che sia al tempo stesso sicuro e innovativo, contribuendo attivamente allo sviluppo della nostra bella regione. La mia formazione e i miei interessi personali mi hanno dotato di uno sguardo pragmatico e di una forte volontà di collaborare per il benessere collettivo.

Membro del primo Consiglio Comunale del nuovo Comune e del Municipio dal 2016 sarei ora fiero di essere il nuovo Sindaco di Terre di Pedemonte.
Sono cresciuto a Verscio, ho conseguito il diploma di ingegnere civile a Losanna dopodiché ho lavorato per tre anni a Zugo. Nel 2015 con mia moglie Fabienne abbiamo deciso di fondare una famiglia e crescere i nostri figli Felice e Clemente nel nuovo Comune di Terre di Pedemonte.
L’attaccamento per il territorio e l’interesse per la cosa pubblica mi motivano a mettere a disposizione il tempo e le conoscenze in seno al Municipio. L’importante per i prossimi anni sarà dare priorità ai progetti seri, concreti e di reale necessità. Le misure per la popolazione, di promozione ecologica e di sviluppo sociale devono essere fondate su reali bisogni e non motivati unicamente da idealismi. Le risorse devono essere usate in modo razionale e dare uno sviluppo tangibile alla qualità di vita comunale.

Nel 1984 da Locarno mi sono trasferita con i miei genitori e fratelli a Cavigliano e mi sono trovata subito bene anche perché fin da piccola trascorrevo le estati in famiglia nelle nostre belle valli circostanti al nostro territorio.
In gioventù ho praticato a livello agonistico atletica e podismo e questo mi è servito a capire cosa vuol dire il sacrificio e la disciplina.
Dopo le scuole dell’obbligo ed il tirocinio, sentivo il bisogno di “crescere” come persona e la mia voglia di cambiare contesto mi ha portato a trasferirmi oltre Gottardo precisamente a Zurigo dove mi sono specializzata come consulente alla clientela in diversi settori, in principio nel ramo meccanico, poi chimico industriale e in ultimo nel ramo farmaceutico. Questo “soggiorno” di quasi 30 anni nella svizzera tedesca, mi ha arricchito sia nel campo lavorativo che dal punto di vista umano.
Il Ticino è sempre comunque rimasto nel mio cuore e nel 2019 per motivi personali ho deciso di stabilirmi nuovamente nelle Terre di Pedemonte.
La mia voglia di mettermi sempre alla prova ed affrontare nuove sfide, mi ha dato l’occasione di mettermi a disposizione anche politicamente, felice di poter sostenere ed ascoltare le esigenze della popolazione del nostro bel territorio. In quest’ultima legislatura ho avuto si può dire un “assaggio” della realtà politica, sicuramente mi sono serviti a capire e sostenere le esigenze del nostro bel territorio, tenendo anche conto delle nostre priorità e sarei ben felice di poter proseguire questo percorso, ed avere la possibilità di dare il mio contributo per migliorare insieme la vita della nostra popolazione.
Aver vissuto un’ altra realtà, mi ha aiutato a comprendere meglio le persone e le diverse dinamiche che si innescano anche all’interno di una comunità.
Tutt’oggi la mia professione di informatore scientifico, mi porta ad avere ogni giorno contatto con le persone e sono molto felice di ascoltare le loro necessità e le loro esigenze sia umane che lavorative.
Mi reputo una persona positiva e volenterosa e penso che per ogni situazione anche la più difficile vi è una soluzione!
Nel mio tempo libero sono attiva in diversi gruppi sociali e per ricaricarmi faccio lunghe passeggiate nel nostro bellissimo territorio da cui traggo beneficio psichico e fisico. Mi piacciono l’arte e la storia del nostro passato e non disdegno di trascorrere bei momenti in compagnia e gustarmi le prelibatezze della cucina tradizionale.

Sono Daniela Guiducci Hefti, madre di due figli attualmente ancora impegnati negli studi oltre Gottardo, che rappresentano le mie più grandi gioie e responsabilità. Lavoro da alcuni decenni con impegno e dedizione presso l’Amministrazione Federale delle Contribuzioni, dove mi occupo con passione dei doveri e delle sfide che la mia funzione comporta; dopo l’introduzione, con successo, presso l’AFC del lavoro a domicilio ho colto l’occasione per far rientro in Ticino.
In ambito politico mi ero già messa a disposizione a suo tempo, ora ho deciso di raccogliere nuovamente la sfida per potermi battere nel mio piccolo su temi quali: cercare di creare maggiori opportunità per i giovani, consapevole del loro ruolo fondamentale nel futuro della nostra comunità; implementare e stimolare l’utilizzazione dei mezzi pubblici.
Allo stesso tempo, mi impegno per migliorare la qualità della vita nella nostra bella regione, rendendo il nostro Comune un luogo ancora più accogliente e prospero per tutti i suoi abitanti. La mia vita è arricchita dalla natura rigogliosa che ci circonda, dalla musica che riempie l’aria e dalle relazioni sociali tutte occupazioni che oltre ad assorbire parte del mio tempo libero, alimentano il mio spirito.

Ciao a tutti! Mi chiamo Patrick Lorini, per gli amici “Pato”, ho ventidue anni e sono appassionato di calcio e di moda.
Nel 2020 mi sono diplomato come elettricista dopo aver lavorato come apprendista presso la ditta Pinoja SA di Losone. In seguito all`apprendistato ho studiato il tedesco per due mesi nel Canton Soletta prima di partire per la leva militare obbligatoria in quel di Berna nelle Truppe di Salvataggio. Dopo aver concluso la leva, ho trovato lavoro presso la Lotti & Ci. SA di Ascona alla quale ho dedicato il mio tempo lavorativo per circa un anno prima di trovare un impiego come assemblatore presso ABB di Quartino nella quale lavoro tutt`ora a distanza di un anno e mezzo.
Passando alle mie passioni, come detto in precedenza, sono appassionato di calcio ed ho iniziato la mia carriera nel Raggruppamento Melezza, le giovanili del paese in cui vivo tutt`oggi, ovvero le Terre di Pedemonte. Successivamente, ho giocato dapprima nell`US Verscio, dove ho trascorso circa due anni, per poi passare all`AC Brissago, squadra in cui milito tutt’ora. Per quanto riguarda la moda come la interpreto io, la passione è nata con il passare degli anni vedendo vari amici appassionati di “streetwear” (modo di vestire molto sportivo ma alla moda) portare capi di abbigliamento molto stilosi durante le giornate scolastiche. Modo di vestire alla quale mi sono appassionato agli inizi per poi con il passare degl`anni crearmi un stile che rispecchiasse la mia persona con un vestiario differente ogni giorno.
Vorrei concludere questa piccola presentazione ringraziandovi per la lettura, nella speranza di non avervi rubato troppo tempo, e ci si vede in giro ai prossimi eventi e feste di paese.

14. Daniele Mazzoleni
07.12.1979, Direttore struttura sociosanitaria“Con entusiasmo e motivazione, sono pronto ad impegnarmi a favore della nostra comunità”
Daniele Mazzoleni, classe 1979, sposato con Lara e padre di due bimbe di nome Emma e Alice.
Sono alla mia prima esperienza politica e, con grande entusiasmo, sono mosso dal desiderio di partecipare in modo costruttivo alla vita della nostra comunità.
Con la nostra famiglia siamo giunti nelle Terre di Pedemonte, inizialmente a Tegna, nel corso dell’anno 2016 quasi per caso… ed è stato subito amore! Le bellezze naturali della regione e la serena vita in comunità, mostratasi molto accogliente nei nostri confronti, hanno conquistato i nostri cuori, facendoci scegliere le Terre di Pedemonte quale luogo per far crescere le nostre figlie. Dal 2021 risediamo felicemente a Verscio.
Ho una formazione in gestione alberghiera; tuttavia, il mio percorso professionale mi ha portato, dopo aver lavorato all’estero ed in Ticino, nel settore sanitario. La realtà e la complessità della sanità mi hanno immediatamente appassionato; pertanto, ho deciso tornare a studiare formandomi nell’ambito della gestione ospedaliera.
Professionalmente sono attivo in qualità di direttore amministrativo di un’istituzione sociosanitaria, ruolo che quotidianamente mi impegna nella conduzione di un’organizzazione composta da circa 100 persone.
Sono costantemente orientato allo sviluppo progettuale, alla ricerca del compromesso e alla convergenza d’intenti e idee, nel rispetto delle persone e dei loro bisogni.
Ma non vi è solo lavoro… mi appassiona la pesca in montagna, lo sport (il tennis!) e tutto ciò che la gastronomia ha da offrire, meglio se in buona compagnia!
Ringrazio sentitamente per l’attenzione dedicatami ed il sostegno che vorrete riservarmi.

Nato a Basilea e cresciuto a Cavigliano negli anni ‘90, ho avuto il privilegio di assistere in prima persona all’evoluzione che le Terre di Pedemonte hanno avuto durante gli ultimi 30 anni.
Dopo la scuola dell’obbligo, il mio percorso di formazione mi ha dapprima portato a Locarno (Liceo), per poi continuare a Basilea (Bachelor in scienze economiche) e completarsi a San Gallo con un master in contabilità e finanza. Durante questi anni di formazione, ho avuto modo di fare parallelamente diverse esperienze, tra cui un soggiorno in America (California), seguire la formazione da ufficiale di fanteria presso l’esercito svizzero ed essere vicepresidente dell’associazione studentesca Ticinese a Basilea. Queste esperienze sono state complementari nel formare il mio senso critico e la mia abilità nel discutere e negoziare soluzioni trasversali che mi hanno aiutato ad apprezzare nuovi punti di vista e soprattutto a contestualizzare meglio la nostra piccola realtà nelle Terre di Pedemonte.
Il desiderio di tornare in Ticino, supportato dalla voglia di applicare anche le mie conoscenze linguistiche, mi hanno portato inizialmente a ricoprire un ruolo all’interno dell’amministrazione cantonale come collaboratore scientifico, per poi cogliere l’occasione di essere responsabile di un progetto di comunicazione e digitalizzazione presso una ditta nel luganese. Le esperienze fatte, soprattutto quelle al di fuori del nostro cantone, mi hanno motivato a voler dare un contributo allo sviluppo del nostro territorio, ma anche a voler proteggere e conservare i privilegi e le libertà che in passato hanno caratterizzato le Terre di Pedemonte.
Nel mio tempo libero cerco di viaggiare e fare sport, oltre che coltivare la mia passione per il motorsport.

Mi chiamo Alessia Savalli e sono arrivata a Verscio nel 2005, quando la mia famiglia ha deciso di rientrare in Ticino dopo quasi dieci anni trascorsi ad Altstätten, nel Canton San Gallo.
Le Terre di Pedemonte sono state un luogo ideale dove crescere, e mi hanno permesso di formare amicizie che sono durate per tutta l’adolescenza e fino a oggi – con altre ragazze del nostro Comune che sono sparse ai quattro angoli della Svizzera per ragioni di studio e di lavoro.
Dopo il Liceo al Collegio Papio, che ho concluso nel 2019 con la terza migliore maturità del mio anno, mi sono trasferita a Zurigo per iniziare i miei studi universitari. Fin dai tempi delle Scuole medie per me è sempre stato chiarissimo l’obiettivo di diventare veterinaria – e nel mese di marzo 2025 potrò finalmente coronare il mio sogno, con l’esame finale per ottenere il mio diploma.
Nel futuro a medio termine, il mio desiderio è di tornare in Ticino per costruirmi un’attività professionale indipendente – nel limite del possibile, continuando a vivere nelle Terre di Pedemonte. Proprio per questo motivo ho deciso di avvicinarmi alla politica attiva, e questa candidatura al Consiglio comunale è, allo stesso tempo, un’occasione per iniziare a farmi conoscere dai miei compaesani e un modo per avvicinarmi ai meccanismi della nostra democrazia diretta.
Oltre alle esperienze che ho accumulato nella mia infanzia in Svizzera interna e in questi ultimi anni nella più grande Città della Svizzera, quello che posso portare al PLR e al Comune sono il mio entusiasmo e la voglia di tradurre in pratica le aspirazioni delle giovani donne della mia generazione.

19. Manuel Walder
25.08.1973, Ingegnere civile“Ribaltiamo la situazione”
Nato a Coira e cresciuto nelle Terre di Pedemonte, a Verscio, dove i miei genitori sono venuti a vivere con me e mio fratello nell’anno 1977.
Di professione ingegnere civile, lavoro presso un noto studio di Giubiasco, dove mi occupo prevalentemente di progetti di gallerie, sia in funzione di progettista, sia come direttore dei lavori. Per motivi professionali ho vissuto diversi anni tra Lucerna e Zurigo e per tre anni anche in America Latina dove ho seguito dei progetti idroelettrici.
Sono sposato con Mabel, di nazionalità cilena e naturalizzata Svizzera, con la quale abbiamo due figlie che frequentano le scuole elementari a Tegna.
Il tempo libero lo passo in famiglia, prevalentemente all’aperto nel nostro stupendo territorio e molto volentieri in montagna, dove abbiamo una cascina sopra Verscio. In passato tutte le mie attività di svago erano legate alla montagna, ho infatti messo piede su moltissime cime delle nostre valli, ma non solo, e da parecchie sono anche planato con il parapendio – bellissima attività che un giorno meriterebbe di essere ripresa. Da trent’anni sono inoltre milite nei pompieri di montagna, dapprima localmente a Verscio e da tempo nel gruppo Melezza, corpo responsabile dello spegnimento nei boschi tra Ponte Brolla a Camedo.
Consigliere Comunale dal 2016, da due legislature attivo in un bel gruppo Liberale Radicale, dove condividere principi e mettere a disposizione competenze umane e tecniche, per il lavoro nelle Commissioni.
Volentieri mi metto a disposizione come candidato per il Municipio, per appoggiare il nostro Municipale uscente (e futuro sindaco) anche all’interno dell’Esecutivo.

Spostatomi nelle Terre di Pedemonte, a Verscio, all’età di 5 anni, ho avuto la fortuna di crescere qui. Ho poi studiato ingegneria meccanica al politecnico federale di Zurigo, per poi cominciare a lavorare nel settore dell’energia.
Attualmente lavoro come ingegnere in un’azienda specializzata in reti elettriche, e questo mi permette di avere una comprensione approfondita del tema che sfrutterei senz’altro nel caso venissi rieletto, in quanto efficienza energetica e sostenibilità sono due delle grandi parole chiavi per il nostro futuro.
L’esperienza in Consiglio Comunale nella legislatura 2021-2024, incluso il lavoro nella Commissione Legislazione e Petizioni, mi hanno permesso di sviluppare competenze molto utili e avere una comprensione approfondita di come funzionano le nostre istituzioni.
Ricandidandomi, mi metto a disposizione della comunità col desiderio di contribuire positivamente allo sviluppo del nostro magnifico territorio, mantenendolo attrattivo e con un alto standard di vita. Porto energia, dinamismo e gioventù al nostro legislativo.
L’esperienza fuori Cantone mi ha permesso di realizzare le bellezza del posto dove viviamo. Una comunità come la nostra va valorizzata e merita una gestione responsabile e orientata al futuro.

21. Nicola Leoni
28.05.1979, Elettricista – Manutenzione tecnica FART“Al lavoro, col sorriso!”
Mi chiamo Nicola Leoni, e il cognome della mia famiglia è legato da generazioni alle Terre di Pedemonte. Sono un verscese DOC, nato e cresciuto in mezzo ai vigneti della campagna, e dopo qualche anno trascorso fuori Comune oggi abito a due passi dalla chiesa con mia moglie Fernanda e i nostri figli Lorenzo ed Edoardo – più alcuni animali che ci fanno compagnia.
Dopo avere seguito un apprendistato da elettricista, nella ditta Cavalli di Verscio, sono stato attivo anche per la Elettrigilà a Tegna, e in seguito per l’Azienda elettrica comunale di Ascona. Oggi lavoro all’Officina FART di Ponte Brolla come elettricista IE-IS, e mi occupo prevalentemente del sistema di gestione del movimento dei treni della Centovallina.
Nel tempo libero amo prendermi cura della casa di famiglia che mio padre Luciano aveva costruito in località Barino, fra i Monti di Verscio e Dunzio. Ho anche praticato molto sport, giocando a calcio su tutti e tre i campi del nostro Comune (Tegna, Verscio e infine Cavigliano) e in seguito mi sono dedicato soprattutto all’hockey su ghiaccio.
L’interesse per l’impegno comunitario l’ho ereditato da mio padre Luciano, già municipale di Verscio per il PLR e attivo anche nel Patriziato generale delle Terre di Pedemonte e Auressio. Come lui, sono una persona di poche parole che preferisce i fatti ai grandi proclami – e anche in politica apprezzo specialmente le persone pratiche, che si impegnano per realizzare le loro idee.

Nato nel maggio del 1990 a Locarno, ho passato tutta la mia infanzia a Cavigliano, dove attualmente risiedo.
Il mio percorso educativo ha avuto inizio proprio nella frazione delle Terre di Pedemonte, frequentando l’asilo e le elementari. Ho proseguito la mia formazione presso le scuole medie a Losone, concludendo il ciclo scolastico obbligatorio al liceo cantonale a Locarno. Successivamente, ho completato gli studi universitari, inizialmente orientati al diritto a Lucerna, per poi conseguire il Bachelor e il Master in Scienze economiche presso l’Università della Svizzera italiana. La mia tesi magistrale è stata un’analisi quantitativa sugli effetti delle aggregazioni sulle preferenze degli individui.
Parallelamente agli studi, ho arricchito il mio bagaglio professionale e la mia crescita personale svolgendo il ruolo di docente supplente nell’ambito dell’istruzione.
Il mese di agosto riveste un significato particolare per me, poiché ricopro il ruolo di caposala al FEVI durante il Locarno Film Festival, un’esperienza che mi permette di immergermi nella vibrante atmosfera cinematografica della nostra regione.
Sin da giovane, ho avuto l’onore di indossare la maglia e calpestare il terreno di gioco delle Terre di Pedemonte per il raggruppamento Melezza. Successivamente, ho giocato per l’FC Intragna, contribuendo alla promozione in quarta Lega.
Il mio coinvolgimento nell’amministrazione della corporazione patrizi di Cavigliano e nel gruppo Carnevale di Cavigliano riflette il mio profondo legame con la comunità locale e il mio impegno nel preservare le tradizioni.
Nel contesto politico, ricopro il ruolo di Presidente sezionale del PLR di Terre di Pedemonte, agendo come ponte tra le esigenze della popolazione e le decisioni politiche per favorire la prosperità della nostra regione.
Nel tempo libero, coltivo con passione diversi hobby, tra cui lo sport, l’amore per la montagna, la visione di film in lingua originale e la pratica dell’artigianato.
Sono entusiasta di continuare a contribuire al benessere della nostra comunità e sono aperto a nuove sfide che possano arricchire ulteriormente il mio percorso personale.

Mi chiamo Natalie Parisi e abito a Verscio dal 2005. Sono cresciuta a Brissago, dove ho frequentato le scuole elementari. Grazie a mia madre, originaria di Bienne (BE), ho avuto un accesso precoce alle altre lingue nazionali – che mi ha facilitata durante l’apprendistato di commercio svolto all’AGIE di Losone, concluso con l’attestato AFC e il diploma di maturità.
Dopo alcune esperienze professionali, a 20 anni sono diventata mamma per la prima volta e – nei quasi vent’anni seguenti – sono rimasta attiva professionalmente, con alcune pause, mentre mi occupavo principalmente dei miei tre figli Simone, Nicolò e Andrea. Al momento lavoro nella sede di Locarno di un grande studio fiduciario, e mi occupo di fiscalità.
Nel frattempo, ho sempre seguito da vicino mio marito Raffaele nella sua attività di gestione di una piccola azienda familiare; in questo modo, ho acquisito conoscenza diretta delle molte sfide che oggi toccano il mondo dell’edilizia e dell’artigianato.
Le persone delle Terre di Pedemonte mi conoscono come una persona gioviale e presente nella vita della comunità. Sono stata attiva nel Gruppo genitori e nella Commissione scolastica del nostro Comune, e ho collaborato a moltissimi eventi organizzati dal Raggruppamento giovani calciatori Melezza e dall’US Verscio.
Con un marito e tre figli appassionatissimi di calcio, gran parte del mio tempo libero in questi anni è stata dedicata al ruolo di tifosa dei miei quattro uomini di casa. Ho così potuto girare in lungo e in largo per centri sportivi, non solo in Ticino, facendomi un’idea di come vengono gestite le infrastrutture nel resto della Svizzera. Una cosa che non tutti sanno? Adoro cantare!
In politica sono una debuttante… alla seconda candidatura. Nel PLR ho trovato idee chiare, un programma concreto e una libertà di espressione che, nel mio caso, permette di dare voce a un orientamento attento ai temi sociali.